Home » INCONTRI E CONFERENZE

INCONTRI E CONFERENZE

house conference

house conference - Areté

Oltre ai consueti appuntamenti per mostre e conferenze, l'Associazione organizza HOUSE CONFERENCE, un modo conviviale e informale per incontrarsi e imparare cose nuove.

Gli incontri si tengono alle ore 21,00 presso l'abitazione di un socio che si rende disponibile ad ospitare la serata. Per ricevere indicazioni sul luogo del ritrovo è sufficiente inviare una e-mail di adesione.

 

 

prossime iniziative

prossime iniziative - Areté

 MARTEDì 17 DICEMBRE 

CONDIVISIONE DI IDEE DOPO LA LETTURA DEL TESTO

"ELOGIO DELL'INCONSCIO"

DI MASSIMO RACALCATI 

HOUSE CONFERENCE

INIZIATIVE passate

INIZIATIVE passate - Areté

 

 

Venerdì 12 Aprile 2024 

LA VICENZA UMANA E POLITICA DI SACCO E VANZETTI 

 House Conference 

 

Mercoledì 20 Settembre 2023

PRESENTAZIONE DEL CORSO ARETOLC 2023-2024

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

Venerdì 14 Aprile 2023  

CONOSCERE L'OSTEOPATIA 

Incontro con Federico Piovano, Osteopata D.O., che illustra le numerose potenzialità di questa medicina manuale nel mantenimento e nel ripristino della salute 

House Conference

 

Mercoledì 7 dicembre 2022  

3° appuntamento "Vai a teatro e ce lo racconti" 

FINE PENA: ORA

Da un libro di Elvio Fassone, ex magistrato e componente del CSM, uno spettacolo che racconta la reale corrispondenza, durata oltre trent’anni, tra un ergastolano e il suo giudice. Un tempo che salverà anche la vita al detenuto, portando a un’amicizia inaspettata che si farà largo fra i suoi demoni, per aprire barlumi di speranza. Due vite completamente diverse, all’apparenza inconciliabili, che lettera dopo lettera riescono a trovare un punto di incontro. Un’opera commovente, adattata per la scena, che ci interroga su come sia possibile conciliare la domanda di sicurezza sociale, e la detenzione a vita, con il dettato costituzionale del valore riabilitativo di ogni pena.

 

Venerdì 7 Ottobre 2022 

LE NOVITA' DEL DM 24 SETTEMBRE 2022

E IL CORSO AreTOLC 2022-2023 

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

Giovedì 31 Marzo 2022

2° appuntamento "Vai a teatro e ce lo racconti"

IL BERRETTO A SONAGLI

Regia di Gabriele Lavia

 

Giovedì 18 Ottobre 2021

1° appuntamento "Vai a teatro e ce lo racconti"

IL TARTUFO DI MOLIERE

Regia di Roberto Valerio

 

Venerdì 4 Ottobre 2021

PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2020-2021 

 DI PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALL’UNIVERSITA’  

 (MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA, PROFESSIONI SANITARIE)

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

Mercoledì 1° settembre 2021

"IO POSSO. DUE DONNE SOLE CONTRO LA MAFIA"

Parliamo di mafia dopo aver letto il libro di Pif e Marco Lillo

 

Venerdì 16 Ottobre 2020

PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2020-2021 

 DI PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALL’UNIVERSITA’  

 (MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA, PROFESSIONI SANITARIE)

Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

 Sabato 16 Novembre 2019

 RITA LEVI MONTALCINI E I NOBEL ITALIANI:

UN'ECCELLENZA POCO CONOSCIUTA

Relatore: Prof. Cristina Franchino

Borgosesia, Biblioteca civica “F. Resegotti”, sala conferenze

 

 Venerdì 18 Ottobre 2019

 PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2019-2020 

 DI PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALL’UNIVERSITA’  

 (MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA, PROFESSIONI SANITARIE)

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

   

Martedì 26 Febbraio 2019 

I PROTAGONISTI DELLA STORIA DI RAVENNA RACCONTATI DAI SUOI MOSAICI 

House Conference 

  

Giovedì 21 Marzo 2019

"LA BELLEZZA CH'IO VIDI"

I RICHIAMI TRA I MOSAICI RAVENNATI E E L'OPERA DI DANTE ALIGHIERI 

House Conference 

 

Giovedì 29 Novembre 2018  

OMAGGIO A NEW YORK

Itinerari newyorkesi ispirati ai romanzi di J.R. Moehringer e di P. Auster

House Conference 

 

Venerdì 19 Ottobre 2018 

PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2018-2019  

DI PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALL’UNIVERSITA’  

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

  

Mercoledì 16 Maggio 2018

DIETRICH BONHOEFFER:

L'ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' COME ORIGINE DELL'AZIONE

House Conference 

  

Giovedì 8 Marzo 2018

LA STORIA DEL DNA: DALLA "PHOTO 51" ALLE CONOSCENZE ODIERNE

House Conference  

 

Giovedì 19 Ottobre 2017

 PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2017-2018

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

Martedì 16 maggio 2017  

 LOUIS LAFOND, MEDICO E FOTOGRAFO 

LE RETROVIE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE VISTE CON GLI OCCHI DI UN SOLDATO DEI REPARTI SANITARI

House Conference 

 

Martedì 28 febbraio 2017

CASE LIBERTY A TORINO 

House Conference 

 

Martedì 29 novembre 2016

Via Assietta 13/A (redazione del mensile Il Foglio)

EMANUELE CIANCIO

PRESENTA IL SUO LIBRO "L'ULTIMA ERESIA"

Esiste la possibilità di dialogo tra scienza e religione? Oppure non c'è alcuna vicinanza tra il "ragionar di Dio" e "il ragionar sulla natura"? Il dibattito culturale attuale è spesso polarizzato tra chi considera completamente antitetici l'approccio scientifico alla realtà e quello religioso (in particolare quello delle religioni storiche come il cristianesimo), e chi tenta di strumentalmente di piegare risultati scientifici a tesi teologiche. Il presente volume vorrebbe invece fondare il dialogo tra sapere scientifico e discorso teologico a partire da una comune eredità. All'interno delle idee della scienza (in particolare nella più fondamentale delle scienze, cioè la fisica) e di quelle con cui l'uomo dice e pensa Dio (in particolare il Dio cristiano) esistono strutture di pensiero che sono comuni ad entrambe le esperienze. Esse sono talmente radicate in profondità che suggeriscono un'ipotesi a prima vista sorprendente: la scienza è un'eresia cristiana, l'ultima grande eresia cristiana. Il testo prende in esame alcune categorie di pensiero comuni allo sviluppo della scienza e della teologia cristiana e propone delle nuove sfide per la teologia attuale a partire dagli ultimi paradigmi della scienza moderna, che potrebbero trovare spazio all'interno di una teologia che voglia confrontarsi fino in fondo con i risultati della scienza contemporanea.

 

Venerdì 11 Novembre 2016

PRESENTAZIONE DEL CORSO AreTEST 2016-2017

DI PREPARAZIONE AI TEST DI INGRESSO ALL’UNIVERSITA’

 Collegio San Giuseppe - Via San Francesco da Paola, 23 - Torino

 

Venerdì 15 luglio 2016

 Presentazione degli atti del convegno svoltosi il 10 giugno 2016 presso l'Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia

DALLA SCUOLA SECONDARIA ALL'UNIVERSITA':

 PERCORSI PER IL SUCCESSO FORMATIVO

 IX Seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell'adulto

House Conference 

 

Giovedì 25 Febbraio 2016

"... CI GUADAGNO IL COLORE DEL GRANO."  

Discorsi tra la Volpe e il piccolo Principe

House Conference

 

Giovedì 3 dicembre 2015

ALLA SCOPERTA DELLA FOTOGRAFIA DI VIVIAN MAIER:

LA STORIA DELLA BAMBINAIA CON LA ROLLEIFLEX 

House Conference

  

Domenica 29 novembre 2015 

 DIVISIONISMO TRA TORINO E MILANO
Da Segantini a Balla 

Appuntamento davanti alla biglietteria alle ore 16,00

Fondazione Accorsi-Ometto - Via Po, 55 - Torino

 

Venerdì 13 novembre 2015 

CORSO ARETEST 2014-2015 

MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA (LEZIONE DI PROVA)

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

  

Mercoledì 27 Maggio 2015 

 Presentazione del libro CATTIVI (Einaudi Editore) 

incontro con l'autore Maurizio Torchio

presso Libreria Bardotto - Via G. Mazzini, 23 - Torino

 

Martedì 25 Novembre 2014

GLI SCIENZIATI E I SANTI PIEMONTESI DEL RISORGIMENTO ITALIANO

Relatrice della serata 

Prof.ssa Franchino Cristina

Biblioteca Comunale - Via Matteotti 3, Pianezza

Lagrange, Lessona, Avogadro. Nomi che ci suonano familiari perchè associati a vie della nostra città, ma di cui forse ignoriamo il contributo che, con i loro studi e le loro scoperte, hanno dato alla scienza e alla nostra vita quotidiana.   

                       

Venerdì 3 ottobre 2014 

CORSO ARETEST 2014-2015

MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA (LEZIONE DI PROVA)

House Conference

 

Venerdì 21 Febbraio 2014

 LEZIONE DI PROVA PER L'ACCESSO ALLE FACOLTA' A NUMERO PROGRAMMATO DELL'AREA MEDICO-SCIENTIFICA

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23

 

Giovedì 5 Dicembre 2013

IL CALENDARIO TRA STORIA, SCIENZA E CURIOSITA'

House Conference

 Lo sapevate che ogni anno comune (cioè non bisestile) termina con lo stesso giorno della settimana con il quale inizia? (ad esempio, se il 1° gennaio è domenica, anche il 31 dicembre dello stesso anno è domenica).

Oppure che già nel 44 a.C., subito dopo la morte di Cesare, fu inserito per sbaglio un anno bisestile ogni tre anziché ogni quattro anni? (a ciò si pose rimedio nell'8 a.C., quando Augusto ordinò che fossero omessi i successivi tre anni bisestili) 

 

Giovedì 24 ottobre 2013 

GLI SCIENZIATI PIEMONTESI  DEL RISORGIMENTO ITALIANO

House Conference

 In occasione del bicentenario della morte di Joseph-Louis Lagrange, Areté propone un incontro sui grandi scienziati della nostra regione vissuti nel periodo risorgimentale. 

 

Giovedì 26 Settembre 2013 

 TEST DI INGRESSO AI CORSI DI LAUREA DELL'AREA MEDICO-SCIENTIFICA: MODALITA’, CONTENUTI, GRADUATORIE, PUNTEGGI, VALUTAZIONE, PROGRAMMI  

medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, veterinaria, professioni sanitarie 

 Collegio San Giuseppe - Torino, via San Francesco da Paola, 23